DOMANDA

Vi sono deroghe al tetto di spesa per le assunzioni flessibili? I relativi oneri entrano nel tetto di spesa per il personale? I contributi regionali, per alcuni anni, per le stabilizzazioni entrano nel tetto di spesa del personale? Quali sono le sanzioni per le violazioni delle norme sulla spesa per il personale e per le assunzioni flessibili?

RISPOSTA

Nell’ordine dei quesiti

1)   non vi sono deroghe né regionali né nazionali al tetto di spesa per le assunzioni flessibili, che è fissato nel 100% della spesa sostenuta allo stesso titolo nel 2009;

2)   ovviamente la spesa per le assunzioni flessibili deve essere calcolata nel tetto di spesa per il personale (cioè la media della spesa sostenuta allo stesso titolo nel triennio 2011/2013)

3)   sono convinto che le risorse trasferite dalla regione per le stabilizzazioni non vadano calcolate in diminuzione sulla spesa per il personale in quanto tale trasferimento non era permanente. In questo senso si era espressa tra le altre la sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Campania parere n. 97/2011;

4)   la violazione del tetto di spesa alle assunzioni flessibili è ragione di maturazione di responsabilità amministrativa (articolo 9, comma 28, DL 78/2010);

5)   la violazione del tetto di spesa del personale è sanzionata con il divieto di effettuare assunzioni di personale a qualunque titolo.